Iscrivetevi alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardanti la Fondazione Marguerite Arp direttamente via email.

Lissitzky, Arp e gli Ismi dell'arte, 1925

Dal 20 aprile al 2 novembre 2025

Durante tutto il mese di ottobre la mostra è aperta anche il sabato dalle 14 alle 18.

Visite guidate

Lo spazio espositivo della Fondazione Marguerite Arp è uno degli edifici selezionati dall'Associazione Open House Ticino

Biocentrismo e biotecnologia. L'approccio di Lissitzky alla percezione

Martedì 7 ottobre: evento del ciclo di conferenze «El Lissitzky in Ticino 1924-1925»

Locarno e Valli Art Weekend

Un fine di settimana tra le meraviglie culturali e artistiche della regione

Quando la malattia diventa ispirazione. La produzione artistica di Lissitzky in Svizzera

Martedì 14 ottobre: evento del ciclo di conferenze «El Lissitzky in Ticino 1924-1925»

Casa-Atelier

Nel febbraio del 1959 Jean Arp e Marguerite Hagenbach acquistano a Locarno-Solduno una vasta proprietà di circa 4'600 m2, chiamata Ronco dei Fiori: questa consiste in una vecchia casa ticinese, un ampio giardino e un vigneto. Dopo alcune ristrutturazioni la coppia vi prende alloggio nel maggio del 1960: per Arp – che già frequentava il Ticino e Ascona in particolare – con il trasferimento nel nuovo domicilio si realizza un desiderio di lunga data.

Continua…

Spazio espositivo e giardino

Nel 1965 Arp esprime il proposito di realizzare a Ronco dei Fiori “una sorta di galleria”, dove esporre almeno una parte della collezione di opere d’arte condivisa con Marguerite Arp. Tale proposito è poi stato ancorato nello statuto della Fondazione e, all’incirca 50 anni dopo, nell’estate del 2014, questo disegno è diventato realtà con la realizzazione a Ronco dei Fiori di un deposito e spazio espositivo.

Continua…